Laboratorio
Uno sguardo conferma la creazione manuale della ceramica partendo dalle materie prime; le diverse fasi di lavorazione trovano qui la loro esecuzione.
Storia
La mia ceramica nasce da esperienza pluriennale e sperimentazioni in un contesto famigliare in cui l'arte e la cultura sono da sempre ragione di vita.
Fonti di ispirazione
La mia attività si trova in una località a misura d'uomo in cui prevale ancora l'armonia tra l'opera umana e l'ambiente naturale, meta del turismo internazionale.
Chi sono
Ho fondato l'attività nel 2000, con laboratorio-negozio nella cittadina di S. Margherita Ligure (GE), in seguito a diversi anni di apprendistato in cui ho integrato le sperimentazioni personali con gli insegnamenti di esperti ceramisti, acquisendo una vasta e approfondita esperienza nel settore.
Un’arte antichissima tramandata e perfezionata nei secoli.
La ceramica accompagnò ogni civiltà e ancor oggi riveste un ruolo di primaria importanza.
Uno sguardo nell’ interno che si suddivide in parte espositiva e laboratorio
Gli agenti atmosferici, erosione e sedimentazione
- Gli agenti atmosferici: erosione e sedimentazione
L’argilla è una materia naturale formatasi in seguito ai grandi sconvolgimenti geologici del nostro pianeta, dalla decomposizione di rocce felspatiche, accumulandosi in giacimenti soprattutto nelle profondità marine. Con i movimenti tettonici che hanno portato alla formazione delle montagne questi giacimenti sono riemersi e l’argilla è stata spesso trasportata a grandi distanze dall’acqua e dal vento sedimentandosi altrove, dopo aver raccolto numerose impurità tra cui l’ossido di ferro che dà la colorazione rossa e il carbonato di calcio che produce una colorazione giallognola.
- Frane ed erosioni la materia si disgrega