chi sono

Il mio lavoro di ceramista:

Sono nata nella cittadina di S. Margherita Ligure dove ho fondato l’attività nel 2000. Figlia d’arte sono cresciuta lontana dalla vita mondana e dall’odierna società del consumismo. Semplicità, sobrietà e disciplina interiore, ma allo stesso tempo grande libertà nell’ambiente naturale senza l’ausilio del denaro, mi hanno abituata fin da piccola a fabbricarmi molte cose con le mie mani. Risolvere i problemi e le necessità in proprio o con l’aiuto dei famigliari era la regola. Non solo per le difficoltà economiche della nostra famiglia, ma espressamente anche a fini educativi che troppo comodo è ricorrere alla moneta che, come spesso accade, viene guadagnata con un solo mestiere di poca responsabilità.

Il mio laboratorio-negozio di ceramica è nato in seguito a tanti anni di apprendistato, in cui per la tecnica specifica della ceramica ho integrato le sperimentazioni personali con gli insegnamenti di esperti ceramisti, acquisendo una vasta e approfondita esperienza nel settore.

Il mio lavoro di ceramista non è solo manualità ma anche conoscenza della materia naturale e delle sue reazioni e trasformazioni con il calore del fuoco. E’ una costante verifica e sfida con se stessi perché ogni errore o trascuratezza porta a inevitabili ed evidenti conseguenze irreversibili. La ceramica è un campo vastissimo con un'infinità di tecniche e materie prime già sperimentate e documentate e ancora da sperimentare. La particolarità che la cottura trasforma completamente la materia, sia gli impasti di argille e caolini che le applicazioni di smalti, pigmenti, sostanze varie, lustri metallici, rende questa lavorazione tanto sorprendente e interessante, quanto spesso imprevedibile nei risultati. Richiede molta esperienza perché il risultato che si otterrà non si vede prima della cottura, si può solo intuire, ogni miscuglio o sostanza nuova adoperata va provata in cottura per non incorrere in inconvenienti talvolta gravi ed irreversibili, anche gli spessori di applicazione sono della massima importanza e determinano la buona o cattiva riuscita della ceramica.

Il senso etico dell’artigianato artistico

Con la mia attività non svolgo una produzione in serie di manufatti, ma creazione di singole ceramiche. Il fine è pertanto una tendenza verso l’arte sia per l’artefice che per il cliente perché andando oltre alla necessità e all’uso prosaico le mie ceramiche mirano ad una valenza estetico-culturale. L’uso creativo delle mani è prerogativa umana che ci distingue dagli animali e ha portato a tutta l’evoluzione dell’uomo. L’attuale tecnologia porta purtroppo ad un regresso di questa nostra potenzialità e perdendo la manualità diminuisce anche il livello culturale individuale. Il lavoro creativo racchiude pertanto un senso etico e mira all’arricchimento interiore più che a quello esteriore ambito dalla maggioranza. Così anche il gesto di acquistare qualcosa che abbellisce e non ha solo uno scopo utilitaristico diventa un momento culturale che apre gli occhi su un orizzonte più vasto della nostra quotidianità di necessità e doveri. Anche in natura, se osserviamo piante ed animali, c’è questa tendenza verso il bello e l’arte che va oltre agli espedienti esclusivamente finalizzati alla conservazione della specie. L’uomo come unico essere cosciente è il solo a poter prender atto di questo anelito all’arte, non solo farne parte passivamente in quanto massima espressione della natura, ma con un atto proprio cosciente andare oltre in questa tendenza e farsi creatore e ammiratore dell’arte egli stesso.

La ceramica un prodotto naturale che scaturisce dagli elementi base: terra, acqua, fuoco

Le creazioni personali sono ispirate principalmente alla natura e recano l’impronta della manualità con una grande varietà di soggetti e decori. La lavorazione eseguita utilizzando materie prime naturali nel rispetto delle tecniche tradizionali con cottura a “Gran fuoco” è certificata dal marchio: “Artigiani in Liguria”.

marchio Artigiani in Liguria classe superiore

Marchio

gatto in creta fresco appena creato

Gatto in argilla fresca

gatto in ceramica bianco a chiazze brune

Gatto in ceramica

Sono presente anche sul sito: www. youliguria.it

Confartigianato

Il marchio

“Artigiani in Liguria” è un marchio collettivo geografico nato su impulso della Regione Liguria e da essa garantito, per identificare, promuovere e tutelare le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità, attraverso un sistema di certificazione.

Per ottenere il marchio le imprese devono essere iscritte agli albi provinciali dell’Artigianato, possedere tutti i requisiti previsti dal regolamento e rispettare il disciplinare di produzione approvato dalla Commissione Regionale. Solo a seguito di un diretto e attento controllo da parte delle camere di Commercio Liguri le imprese ricevono la prestigiosa certificazione.

Per maggiori informazioni sul marchio: www.artigianiliguria.it

Il mio lavoro di ceramista

Artigianato ligure in passeggiata a Nervi