Eseguo restauri di ceramiche di piccole e grandi dimensioni non destinate ad uso alimentare. I prodotti e collanti usati non sono compatibili con il contatto di alimenti in quanto nocivi; pertanto effettuo il restauro solo su ceramiche ornamentali e artistiche.
Il lavoro di restauro della ceramica richiede molto tempo ed i materiali usati sono costosi, pertanto invito a valutare se l'oggetto vale l'intervento: forme realizzate a stampo e in serie sono nella maggior parte dei casi meno costose da acquistarsi ex-novo, piuttosto che farle restaurare.
Se all'oggetto da restaurare andato in cocci mancano grossi pezzi il restauro è sconsigliato a meno che non si tratti di una scultura o altra creazione particolarmente pregiata. L'argilla male si presta alla ricostruzione e sostituzione di parti mancanti di un oggetto preesistente a causa dei ritiri e deformazioni durante la fase di essiccazione e cottura. Piccoli frammenti mancanti possono invece venir ricostruiti a freddo con materiali auto-indurenti.
Le parti restaurate o assemblate saranno resistenti quanto il resto ed una seconda rottura accidentale è prevedibilmente più probabile nelle parti ancora integre che non sulle giunture del restauro.
Di seguito alcuni esempi di restauri eseguiti su ceramiche.

Giara in cocci

Giara da restaurare

Restauro giara con perni interni

Restauro senza punti a vista

Giara genovese restaurata

Restauro giara in ceramica

Interno vaso in fase di restauro

A restauro ultimato le giunture non sono più visibili

Interno vaso in porcellana restaurato

Restauro angioletti in cocci

Restauro con perni in acciaio

Restauro di soprammobile in resina o simile materiale artificiale

Restauro ultimato

Vaso Cristallo di Venini

Restauro di oggetto in cristallo

Vaso Venini, parti rotte assemblate

Restauro calice di cristallo